VII International Summer School 2025

Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali


L’Università per Stranieri di Siena e il Centro CLUSS, in collaborazione con il programma di Dottorato, ospiteranno dall’8 luglio 2025 la VII International Summer School in Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali.

I temi oggetto della Summer School 2025 sono:

  • il bilinguismo in famiglia e nelle politiche linguistiche educative;
  • le pratiche translinguistiche in contesti migratori, scolastici e accademici;
  • Biliteracy e pratiche di scrittura: sviluppo, sfide e metodologie di ricerca;
  • programmazione e implementazione delle politiche linguistiche.

Saranno forniti strumenti della metodologia di ricerca quantitativa e qualitativa in ambito linguistico-glottodidattico, sociolinguistico ed etnografico. 

Vi sarà occasione, per tutti e tutte coloro che sono interessate (dottorandi/e, assegnisti/e, ricercatori/trici), di presentare la propria ricerca, discutere i dati raccolti ed esplorare le possibilità di analisi nell'ambito di workshop tematici con esperti/e del settore e tra pari.
La volontà di esporre la propria ricerca non è vincolante alla partecipazione alla Summer School, per quanto sia caldamente incoraggiata, e può essere segnalata al momento della compilazione del form di registrazione.

Relatori invitati

  • Suresh Canagarajah - Pennsylvania State University
  • Antonella Sorace - University of Edinburgh
  • Michele Gazzola - Ulster University
  • Docenti e ricercatori dell’ateneo - Università per Stranieri di Siena

Lingua delle attività 

Le presentazioni della Summer School si svolgono in inglese, con la possibilità di usare Power Point, grafici, testi ecc. plurilingui.

Chi può partecipare

Ci rivolgiamo a laureandi e laureande magistrali, a chi ha già conseguito la laurea, a chi frequenta un dottorato, dottori e dottoresse di ricerca, ricercatori e ricercatrici, docenti interessati e interessate agli ambiti disciplinari e alle tematiche sopraelencati.

Quando e dove

La Summer School si svolge in presenza presso l'Università per Stranieri di Siena dall’8 all’11 luglio 2025.

 

8 luglio

9 luglio

10 luglio

11 luglio

9 – 13 

 

Summer School

Summer School

Summer School

14:30 – 18.30

Summer School

Summer School

Summer School

 

 

Crediti formativi

È previsto il conseguimento di 6 crditi formativi previo superamento di una prova finale.

Costi di iscrizione

  • Laureandi/e, laureati/e, dottorandi/e, assegnisti/e, ricercatori/rici, docenti: € 196,00 (comprensivi della marca da bollo per l’iscrizione, pari a € 16,00);
  • per docenti e partecipanti ai progetti FAMI PROFT e FAMI PROMETEO: € 56,00 (comprensivi della marca da bollo per l’iscrizione, pari a € 16,00);
  • studenti, studentesse e personale dell’Università per Stranieri di Siena: iscrizione gratuita (è previsto il pagamento della marca da bollo pari a € 16,00 per l’iscrizione, a esclusione dei dottorandi per i quali la Summer School è parte dell’offerta formativa obbligatoria).

L’International Summer School 2025 è parte delle offerte di Unistrasi riservate ai docenti delle scuole pubbliche italiane nell'ambito della Carta del Docente.
Il codice da utilizzare su SOFIA è: 98384.

 

Certificato finale 

Per tutte le tipologie di iscritte e iscritti, a coloro che desiderano il rilascio del certificato finale è richiesto il pagamento di € 32,00 (corrispettivo di n. 2 marche da bollo da € 16,00, una per la richiesta di certificato e una per il rilascio).

Si informa che, una volta effettuato il pagamento della quota di iscrizione, non sarà possibile richiederne il rimborso in caso di mancata partecipazione.

 

Dettagli per il pagamento

Per il pagamento della quota di iscrizione è necessario provvedere entro e non oltre il 5 maggio 2025.

Modalità di pagamento:

  • con POS presso il Front Office dell'Università per Stranieri di Siena;
  • tramite il portale PagoPA dell'Università per Stranieri di Siena: http://PagoPA.unistrasi.it

In caso di difficoltà con il portale PagoPA, per chi si trova all'estero, è possibile contattare il comitato organizzatore per soluzioni alternative all'indirizzo email languagepolicy@unistrasi.it. Una volta effettuato il pagamento, è necessario inviare una copia della ricevuta all'indirizzo email languagepolicy@unistrasi.it.

The University for Foreigners of Siena and the CLUSS Centre, in collaboration with the PhD programme in Historical Linguistics, Educational Linguistics and Italian Studies, will host the VII International Summer School Language Policy and Language Planning “Bilingual minds and translingual practices in multicultural contexts” from July 8 to 11, 2025. The themes of this year’s Summer School will be:

  • Bilingualism between family and educational language policies.
  • Translingual practices in migratory, school, and academic contexts.
  • Biliteracy and writing practices: development, challenges, and research methodologies.
  • Language policy design and implementation.

Methodological tools for quantitative-qualitative research in linguistic, language education, sociolinguistic, and ethnographic fields will be provided. Additionally, interested participants (Ph.D. students, postdoctoral fellows, researchers) will have the opportunity to present their research, discuss collected data, and explore strategies of analysis in thematic workshops with experts in the field and peers. Although presenting one’s research is not mandatory to participate in the Summer School, it is strongly encouraged and can be indicated in the registration form.

Keynote and invited speakers

  • Suresh Canagarajah - Pennsylvania State University
  • Antonella Sorace - University of Edinburgh
  • Michele Gazzola - Ulster University
  • Internal faculty and researchers - University for Foreigners of Siena

SCHEDULE 

The Summer School presentations are held in English, with the possibility of using multilingual PowerPoint slides, graphics, texts, etc.

Who can participate

The Summer School is open to master’s degree students, graduates, Ph.D. students, researchers, and educators interested in the above-discussed disciplines and themes.

When and where

The Summer School will take place in person at the University for Foreigners of Siena from July 8 (2:30 PM) to July 11 (1:00 PM)<>

 

8 July

9 July

10 July

11 July

9 am – 1 pm

 

Summer School

Summer School

Summer School

2:30 pm -6:30 pm

Summer School

Summer School

Summer School

 

 

ECTS/CFU

By passing a final test, participants earns 6 CFU/ ECTS.

Registration Fees

  • For undergraduates, Graduates, Ph.D. Students, Postdocs, Researchers, Teachers participation is available at a cost of €196.00 (including the €16.00 stamp duty for registration);
  • For the teachers/participants of the FAMI PROFT and FAMI PROMETEO projects, participation is available at a cost of €56 (including the €16.00 registration stamp duty).
  • For Students, PhD Candidates, Postgraduate Trainees, Research Fellows, Language Teachers (CEL), University Professors, and University Staff: free registration (a €16 stamp duty is required for registration, except for PhD Candidates, as it is a mandatory activity included in their curriculum).

The International Summer School is part of Unistrasi’s offer for teachers of Italian public schools under the so-called Carta del Docente.

The code to use on SOFIA is: 98384.

For all types of participants, those who wish to receive the final certificate are required to pay €32.00 (equivalent to two stamp duties of €16.00, one for the certificate request and one for the certificate issue).

Please note that once the registration fee has been paid, refunds will not be issued in the event of non-attendance.

Deatails for payment

The payment can be made through:

If you are located abroad and experience any difficulties using the PagoPA portal, please contact the organising committee at languagepolicy@unistrasi.it.
A copy of the payment receipt has to be sent to the same email address.

Organizzazione

Coordinamento scientifico e organizzatore / Scientific Coordination and Organizer

Carla Bagna, Martina Bellinzona, Chiara Facciani, Ibraam Abdelsayed, Alice Gasparini

Contatti

Email: languagepolicy@unistrasi.it