Corsi ordinari di lingua italiana
TEST DI INGRESSO
Il primo giorno di ogni mese di inizio corso
ore 9.00
|
PIAZZA CARLO ROSSELLI 27-28
|
Calendario dei corsi ordinari di lingua italiana 2025
Calendario dei corsi ordinari di lingua italiana 2026
Calendario dei corsi ordinari di lingua italiana 2027
Quote di iscrizione
- € 570 per ogni mese, che comprende l'imposta di bollo da € 16 necessaria per il modulo di iscrizione;
- € 1.550 per n. 3 mesi, che comprende l'imposta di bollo da € 16 necessaria per il modulo di iscrizione;
- sconto del 10% dal 4° mese.
Le tasse per i Corsi Ordinari di Lingua Italiana possono essere pagate in due rate o in un'unica soluzione anticipata.
Il saldo deve essere pagato all'inizio del corso e può essere effettuato con bonifico bancario o con carta di credito presso l'Ufficio dei Corsi di Lingua Italiana, in Piazza Carlo Rosselli 27-28, piano terra, negli orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00, il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 15:30.
Le tasse pagate non sono rimborsabili né trasferibili ad altri studenti o ad altri corsi.
Che cosa comprendono le quote di iscrizione
- Procedure di accoglienza.
- Placement Test e test di fine corso.
- Tutoraggio e supporto attività di tandem.
- Accesso alla biblioteca dell'Università e alle biblioteche cittadine all'interno del sistema Alef.
- Accesso alla rete wi-fi dell'ateneo.
- Accesso al laboratorio multimediale.
- Accesso alle mense universitarie.
- Accesso a tutte le attività gratuite dell'ateneo.
Se sei uno studente o una studentessa iscritta al corso ordinario di lingua italiana con un livello B1, B2, C1, C2, hai la possibilità di frequentare anche i corsi di cultura o moduli culturali (MC), senza nessuna tassa di iscrizione aggiuntiva.
Sconti
Sono previsti sconti per gruppi con un minimo di 11 persone e ulteriori sconti per gruppi superiori a 20 persone.
Durata dei corsi
Lo studente può seguire un mese di corso, o modulo, oppure più mensilità.
Ciascun modulo mensile ha una durata di 80 ore.
I corsi sono divisi per livelli secondo il Quadro Comune di Riferimento per le Lingue:
Modulazione dei corsi
I corsi sono articolati in moduli linguistici di base e tematici:
- Moduli Linguistici di Base - MLB
Sviluppano la competenza linguistica, anche attraverso la riflessione metalinguistica.
- Moduli Linguistici Tematici - MLT
Sviluppano le abilità linguistiche di carattere operativo, interazionale e pragmatico attraverso temi di particolare interesse per la lingua e la cultura italiana.
Test di ingresso
I nuovi studenti sostengono il test di ingresso il primo giorno di ogni corso alle ore 9,00 in p.zza Carlo Rosselli
Esami finali e crediti
Lo studente ottiene alla fine di ogni mese 4 CFU/ECTS se supera l'esame finale.
La frequenza ai corsi è obbligatoria.
Lo studente è ammesso all'esame finale se non ha più di 16 ore di assenza.
Lo studente che frequenta anche i corsi di cultura italiana (10 ore mensili per corso) può ottenere un credito ogni 10 ore di lezione, al superamento dell'esame finale.
Certificazioni finali
Al termine del percorso di studio lo studente riceve un resoconto stampato del suo percorso didattico, un documento informale da usare come promemoria.
Se invece hai bisogno di un "transcript" ufficiale, deve richiederlo espressamente prima di partire all'Ufficio dei Corsi di Lingua italiana e versare € 16,00 di imposta di bollo. Ti consigliamo di ritirare il transcript personalmente prima della partenza dal momento che l'Università declina ogni responsabilità circa eventuali disguidi postali se il transcript viene spedito.
Se hai bisogno dell'attestazione per la tua Università, fai la richiesta a linguaitaliana@unistrasi.it; invieremo la comunicazione e l'attestazione direttamente alla tua Università, senza bolli e costi aggiuntivi.
Diplomi
Con i Livelli C1 e C2 puoi conseguire il Diploma di 1° e 2° grado in Lingua e Cultura italiana. se in aggiunta ai corsi trimestrali di lingua italiana (240 ore) seguirai anche i moduli culturali e si superano i relativi esami.
Per ottenere il Diploma di 1° grado è necessario frequentare:
- un corso trimestrale di lingua italiana livello C1 e i corsi trimestrali di cultura italiana.
Per ottenere il Diploma di 2° grado è necessario frequentare:
- un corso trimestrale di lingua italiana livello C2 e i corsi trimestrali di cultura italiana.
La tassa per il rilascio del Diploma di 1° e 2° grado è di € 15,00 e dovrai versare € 16,00 di imposta di bollo.
Sede dei corsi
Le lezioni si svolgono nella sede di piazza Rosselli, di fronte alla stazione ferroviaria, o nella sede di via Pispini 1, nel centro storico, dal lunedì al venerdì, la mattina o il pomeriggio.